fbpx

Sostenibilità

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ DELL’EVENTO

Il Comune di San Bonifacio, da sempre sensibile ed attivo sui temi ambientali, sta promuovendo assieme a Delphi International un percorso per rendere la Fiera di San Marco sempre più sostenibile. Pertanto nel 2020 la progettazione e la realizzazione dell’evento si conformeranno alle linee guida dello standard ISO 20121 (la norma internazionale per la gestione sostenibile degli eventi).

L’Edizione Speciale 2020 si dimostrerà attenta a preservare i tratti distintivi ed allo stesso tempo aperta all’innovazione ed a rispettare le esigenze dei propri partecipanti e stakeholder nell’ottica di salvaguardare i valori del territorio e l’ambiente ospitante la Fiera.

Coerentemente con le proprie politiche e programmi di salvaguardia dell’ambiente, tra le scelte ed i comportamenti si segnalano in particolare:

  1. Sensibilizzazione dei partecipanti: strutture ricettive e mobilità, isole ecologiche ben evidenti e comunicate per la raccolta del rifiuto differenziato;
  2. Sensibilizzazione degli espositori: realizzazione e diffusione di un manuale sulla corretta gestione delle aree espositive;
  3. Coinvolgimento: fornitori, espositori, associazioni, multiutility per sollecitare la collaborazione agli obiettivi di sostenibilità della Fiera;
  4. Valorizzazione territoriale: Collaborazione con il Distretto del Commercio di San Bonifacio per valorizzare e promuovere le attività agricole, artigianali, commerciali ed industriali del territorio.
  5. Energia 100% rinnovabile: l’energia utilizzata dalla Fiera proverrà da fonti certificate 100% rinnovabili;
  6. Servizi per il Pubblico: Attivazione di una Nursery per offrire uno spazio riservato a tutte le mamme che desiderano cambiare e dar da mangiare in tutta tranquillità il proprio bambino
  7. Carta ecologica: Il materiale di promo-informazione dell’evento sarà stampato su carta ecologica certificata, promuovendo la comunicazione digitale (sito web dell’evento);
  8. Acqua a Km Zero: Distribuzione di acqua di rete attraverso “casa dell’acqua” per ridurre i trasporti ed i rifiuti da imballaggi;
  9. Gestione raccolta rifiuti: Raccolta puntuale per i singoli espositori ed isole ecologiche nelle aree critiche e di maggior afflusso.
  10. Mobilità: Attivazione di un punto noleggio gratuito di city bike ed e-bike e servizio di navetta con trenino turistico.

 

Inoltre, il Comune di San Bonifacio ha affidato l’organizzazione dell’evento a Delphi International Srl, società ferrarese tra le prime in Italia certificata secondo lo standard ISO 20121. La ISO 20121 è la norma internazionale per la gestione sostenibile degli eventi con la quale sono state accreditate anche le Olimpiadi di Londra.